- Scritto da Dott.ssa Anna Sgambaro
Secondo quanto previsto dalla Tabella A, Parte III, n. 127 septies, allegata al D.P.R. n. 633/72, sono soggette all’aliquota del 10% le “(…) opere di urbanizzazione primaria e secondaria elencate nell’articolo 4 della legge 29 settembre 1964, n. 847, integrato dall’articolo 44 della legge 22 ottobre 1971, n. 865 (…)”. Inoltre il n. 127-septies) stabilisce che scontano la medesima aliquota le “(…) prestazioni di servizi dipendenti da contratti di appalto relativi alla costruzione delle opere e degli impianti e degli edifici di cui al numero 127-quinquies)”.
- Scritto da Dott.ssa Anna Sgambaro
La Cassazione con Ordinanza 7329 del 16 marzo 2021 si pronuncia sulla deducibilità dei compensi degli amministratori, confermando quanto già posto in evidenza in precedenti pronunce.
- Scritto da Dott.ssa Anna Sgambaro
Secondo quanto previsto dall’OIC 24 paragrafo 32 “per ciascuna voce delle immobilizzazioni immateriali è indicato nell’attivo dello stato patrimoniale il valore al netto degli ammortamenti e delle svalutazioni”.
- Scritto da Daniela Soligo
Entro il 31 marzo di ogni anno, gli enti associativi che usufruiscono delle agevolazioni fiscali ai fini delle imposte dirette e dell’IVA devono comunicare all’Agenzia delle Entrate le eventuali modifiche intervenute nel corso dell’anno precedente, utilizzando il modello EAS.
- Scritto da Dott.ssa Anna Sgambaro
Il quesito che ci è stato formulato è generico. Non sappiamo pertanto se l’acquirente che acquista il mobilio ha fornito al fornitore documentazione relativa alla propria patologia e non sappiamo nemmeno quale sia il bene che deve essere acquistato. In ogni caso ci viene in soccorso la risposta all’interpello 422 del 24/10/2019.




