- Scritto da Dott.ssa Anna Sgambaro
I crediti d’imposta per l’acquisto di beni strumentali (riferimento articolo 1 della L. 160/2019) dovrebbero essere contabilizzati come contributi in conto impianti.
- Scritto da Daniela Soligo
È in scadenza per lunedì 26 aprile p.v. la possibilità di essere iscritti nella lista dei beneficiari del 2x1000 per l’anno 2021.
- Scritto da Dott.ssa Anna Sgambaro
Secondo quanto disposto dall’articolo 28 della L. 392/78 per le locazioni di immobili nei quali siano esercitate le attività commerciali, artigianali e industriali “(…) il contratto si rinnova tacitamente di sei anni in sei anni (…); tale rinnovazione non ha luogo se sopravviene disdetta da comunicarsi all'altra parte, a mezzo di lettera raccomandata, rispettivamente almeno 12 o 18 mesi prima della scadenza. Alla prima scadenza contrattuale, rispettivamente di sei o di nove anni, il locatore può esercitare la facoltà di diniego della rinnovazione soltanto per i motivi di cui all'articolo 29 con le modalità e i termini ivi previsti”.
- Scritto da Dott.ssa Anna Sgambaro
Secondo quanto disposto dalla Circolare n. 22/E, in risposta a quesito n. 3.4) “(…) ai fini della riduzione del fatturato di cui al comma 4 dell’articolo 25, è necessario considerare tutte le somme che costituiscono il “fatturato” del periodo di riferimento (cfr. circolare n. 15/E del 2020, par. 2), purché le stesse rappresentino ricavi dell’impresa di cui all’articolo 85 del TUIR (o compensi derivanti dall’esercizio di arti o professioni, di cui all’articolo 54, del medesimo TUIR) che, a causa del non perfetto allineamento tra la data di effettuazione dell’operazione di cessione dei beni o di prestazione dei servizi individuata, rispettivamente, ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633 e del TUIR, sono antecedenti o successivi alla data di fatturazione (si precisa, in merito, che il rinvio nella circolare n. 15/E citata alla nozione di ricavi determinata secondo le modalità di cui all'articolo 18, comma 10, del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600, è stato operato esclusivamente ai fini della determinazione della soglia massima ricavi o compensi per l’accesso al contributo)”.
- Scritto da Dott.ssa Anna Sgambaro
Con modifica C(2021) n. 564 del 28 gennaio 2021, pubblicata in Gazzetta Ufficiale europea il 10 febbraio 2021 sono state apportati delle rettifiche al quadro temporaneo delle misure di aiuto di stato in emergenza Covid. Tale intervento ha modificato diversi punti della misura, tra i quali ricordiamo: