Articoli

Il Direttore dell’Agenzia con provvedimento del 28.01.2021 ha approvato la modulistica Isa per il periodo d’imposta 2020, recependo l’annunciato intervento dell’art. 148 del DL 34/2020 che “prometteva” un intervento normativo sugli ISA per tener conto degli effetti dell’emergenza sanitaria. Sono state introdotte tre ulteriori cause di esclusione dalla compilazione degli ISA (codificate con i numeri 15,16 e 17), descritte dal DM 2 febbraio 2021.

Come specificato nel precedente intervento, nelle vendite online effettuate nei confronti di privati comunitari, al superamento della sogli di euro 10.000,00, si deve applicare l’iva del paese di destinazione.

In data 15 giugno 2021, sulla Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il D.lgs. n. 83/2021, con il quale il nostro ordinamento recepisce gli art. 2 e 3 della direttiva 2017/2455/Ue e la direttiva 2019/1995/Ue.

Con i termine "regime UE si intende il regime speciale per le vendite a distanza intracomunitarie di beni, per le cessioni di beni all'interno di uno Stato membro facilitate da interfacce elettroniche e per i servizi prestati da soggetti passivi stabiliti nella Comunità ma non nello Stato membro di consumo (…)” (note esplicative sulle norme sull'IVA nel commercio elettronico pubblicate dalla commissione europea a settembre 2020).

Con la risposta all’interpello n. 60 del 28 gennaio 2021 l’Agenzia delle Entrate prevede la possibilità per soggetto residente all’estero ma proprietario di un immobile in Italia di usufruire del superbonus optando per la cessione del credito.