Articoli

La L. 160/2019 (Legge di Bilancio 2020) all’articolo 1, commi da 184 a 197 – in vigore dal 1 gennaio 2020 – sostituisce le agevolazioni denominate “super ammortamento” (L. 208/2015) e “Iper ammortamento” (L. 232/2016), che consistevano nella maggiorazione del costo di acquisto e quindi della quota di ammortamento del bene, con una agevolazione che dà diritto ad un credito d’imposta.

Nel “Border and Protocol Delivery Group” di dicembre 2020, pubblicato sul sito https://www.gov.uk/government/publications/the-border-operating-model, oltre che nel sito istituzionale del governo (https://www.gov.uk/government/publications/changes-to-vat-treatment-of-overseas-goods-sold-to-customers-from-1-january-2021/changes-to-vat-treatment-of-overseas-goods-sold-to-customers-from-1-january-2021) vengono indicate le regole e i requisiti per la circolazione delle merci tra l’UE e il Regno Unito. Queste fonti, sono utili per capire come - a partire dal 1 gennaio 2021 - ci si deve comportare in caso di vendita e-commerce indiretta nei confronti dei privati.

Il Protocollo su “Irlanda/irlanda del nord”, è parte integrante dell’accordo di “recesso del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dall'Unione europea e dalla Comunità europea dell'energia atomica” pubblicato il 12 novembre 2019 sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea.

Dal 1 gennaio 2021, per i seguenti beni l'aliquota Iva passa da Esente a IVA 5%

Una impresa di costruzione ha acquistato una singola unità immobiliare, con l’intento di demolirla e ricostruire tre unità immobiliari, permettendo agli acquirenti delle nuove unità di usufruire dell’agevolazione Sismabonus.