- Scritto da Dott.ssa Anna Sgambaro
A partire dal 1 gennaio 2021 non esisteranno più le diverse soglie previste dai singoli Stati membri per l’e-commerce indiretto con clienti privati.
- Scritto da Dott.ssa Anna Sgambaro
La Legge di Bilancio 2021 ha prorogato i termini per poter usufruire del super bonus. Nello specifico l’articolo 1, comma 66 prevede che si possa usufruire della detrazione al 110% per spese sostenute fino al 30 giugno 2022 (estesa al 31 dicembre 2022 in caso di lavori su condominio con particolari condizioni). Inoltre, tale detrazione è ripartita in “(…) quattro quote annuali di pari importo per la parte di spesa sostenuta nell'anno 2022”.
- Scritto da Dott.ssa Anna Sgambaro
Il DL 104/2020 (Decreto Agosto) all’art. 110 introduce la “rivalutazione generale dei beni d’impresa”. Diversamente dalla precedente rivalutazione tale agevolazione risulta molto conveniente, anche in relazione alla possibilità di valutare i singoli beni.
- Scritto da Dott.ssa Anna Sgambaro
E’ bene ricordare che, tranne per alcuni servizi in deroga, la “Brexit” non ha avuto un impatto “sostanziale” sulle prestazioni di servizi. In particolare, con riferimento alle prestazioni di servizi generici di cui all’art. 7-ter, il criterio di territorialità è determinato in base alla residenza del committente (BTB) o del prestatore (BTC), con riferimento a soggetti (passivi o no) residenti nel territorio dello Stato. Non vi è pertanto alcuna distinzione tra soggetti UE e soggetti EXTRAUE, ma semplicemente tra soggetti residenti o non residenti in Italia.
- Scritto da Dott.ssa Anna Sgambaro
Con la risposta all’interpello 80 del 3 febbraio 2021 dell’agenzia delle Entrate, in merito all’acquisto di case antisismiche, viene sciolto un dubbio importante che nasce dal contenuto della Legge di bilancio 2021, in relazione alle agevolazioni superbonus e sismabous.