- Scritto da Dott. Andrea Ferronato
Come noto dal 1 luglio 2019 i contribuenti con volume d’affari superiore a 400.000 euro erano tenuti alla trasmissione telematica dei corrispettivi. Obbligo che dal 01 gennaio 2020 riguarda anche i soggetti con volume d’affari inferiore.
- Scritto da Dott.ssa Anna Sgambaro
Dal 1 gennaio 2020 (cfr. articolo del 12 gennaio 2020 “Vies: requisito sostanziale dal 01/01/2020”), l’iscrizione al VIES diventa un requisito sostanziale.
- Scritto da Dott.ssa Anna Sgambaro
La Corte di Cassazione, Sezione Civile V, con ordinanza n. 27277 del 29 maggio 2019, depositata in Cancelleria il 24 ottobre 2019, ritorna sulla tematica di chi - nel concordato preventivo – sia legittimato ad impugnare i provvedimenti amministrativi.
- Scritto da Dott. Andrea Ferronato
La legge 160/2019, art. 1, commi 184 – 197 ha ridefinito le agevolazioni fiscali per l'acquisto di beni strumentali a partire dal 2020.
- Scritto da Dott.ssa Anna Sgambaro
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed esperti contabili, con una nota del 31 gennaio 2020, segnalava che l’Agenzia delle Entrate stava inoltrando degli avvisi di anomalia relativi ad “adempimento spontaneo – trasmissione telematica corrispettivi”.