Articoli

Il DL “Rilancio” ha modificato le agevolazioni attualmente esistenti per determinati interventi volti al risparmio energetico (come la riqualificazione energetica, la riduzione del rischio sismico, l’istallazione di impianti fotovoltaici e l’istallazione delle colonnine per la ricarica di veicoli elettrici).

La fondazione OIC ha pubblicato il 5 maggio la comunicazione “OIC 9 e COVID-19 - Valore d’uso di un’immobilizzazione nel bilancio al 31 dicembre 2019”.

Qual è la prova che deve essere fornita nel caso di cessione intracomunitaria di beni ai fini del riconoscimento del regime di non imponibilità IVA, se il trasporto è a cura del cessionario (riferimento articolo di aprile "Le cessioni comunitarie di beni e il nuovo regime delle prove")?

La soluzione è contenuta nella risposta all’interpello 117 del 23 aprile 2020 fornita dall’Agenzia delle Entrate (che richiama per altro una precedente risposta dell'8 aprile 2019).

Anche per il 2020, i soggetti interessati a rientrare tra i possibili beneficiari della ripartizione del 5‰ IRPEF, devono risultare iscritti negli appositi elenchi.

Assonime, nel caso 5/2020 del 23 aprile 2020, affronta il problema del contenuto del bilancio 2019 rispetto alla pandemia COVID – 19, per rispondere a queste domande: tale evento ha un impatto sui dati contabilizzati nel 2019? Quali informazioni devono essere fornite in nota integrativa?