Articoli

Nel ginepraio dei decreti emessi in queste settimane è prevista la sospensione dei versamenti scadenti nel mese di dicembre

Con sentenza 25896 depositata il 16 novembre 2020 la Corte di Cassazione introduce questo principio: "in tema di iva, è illegittima la pretesa del fisco di ottenere l'imposta dal cedente o dal prestatore che non abbia fatto ricorso al meccanismo previsto dall'art. 26 del d.P.R. n. 633/72 per mancato pagamento a causa di procedure concorsuali rimaste infruttuose, qualora questo meccanismo sia stato utilizzato dal cessionario o committente, e sia stato eliminato in tempo utile il rischio di perdita di gettito per l’erario".

Le modifiche apportate al DL 104/2020 con la legge di conversione hanno introdotto la possibilità di sospendere le quote di ammortamento nei bilancio 2020.

La circolare 15/E del 12/7/2018 dell’Agenzia delle Entrate, così come il parere n. 10 del 02/10/2020, ha stabilito che nel caso di interventi di manutenzione ordinaria o straordinaria (lettere a e b dell'art. 3 del DPR 380/2001) in edifici a prevalente destinazione abitativa, può essere applicata l'Iva al 10% sui beni diversi dagli infissi interni ed esterni, purché siano parti staccate dagli stessi ed abbiano "una propria autonomia funzionale rispetto al bene significativo (l'infisso)."

Con Ordinanza 24746 pubblicata il 5 novembre 2020 la Corte di Cassazione ribadisce un principio importante: i finanziamenti soci devono essere contabilizzati in bilancio e devono essere “documentati” con appositi verbali.