- Scritto da Dott.ssa Anna Sgambaro
Secondo quanto disposto dall’art. 16-bis, comma 9 del TUIR in materia di detrazione delle spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica degli edifici, “(…) si applicano le disposizioni di cui al decreto del Ministro delle finanze (…) 18 febbraio 1998, n. 41, (…) con il quale è stato adottato il <<Regolamento recante norme di attuazione e procedure di controllo di cui all'articolo 1 della L. 27 dicembre 1997, n. 449, in materia di detrazioni per le spese di ristrutturazione edilizia>>".
- Scritto da Dott.ssa Anna Sgambaro
A) Correzione in Sede di Liquidazione
Come dobbiamo comportarci se una fattura viene emessa, ma non è corretta? Dipende dal momento in cui ci accorgiamo dell’errore. In particolare, se l’errore viene scoperto nella periodicità della liquidazione possiamo procedere con la correzione della fattura. In questa sede valuteremo gli errori che hanno un impatto sul calcolo dell’imposta.
- Scritto da Dott.ssa Anna Sgambaro
L’Agenzia delle Entrate, nel valutare il credito d’imposta per R&S chiede della documentazione atta a dimostrare:
- Scritto da Dott.ssa Anna Sgambaro
Con ordinanza 20585 pubblicata il 19 luglio 2021, la Corte di Cassazione ha pronunciato il seguente principio di diritto “(…) le sanzione amministrative per omesso versamento di un tributo, ai sensi dell’art. 13 del D.LGS n. 471 del 1997, trovano applicazione anche nel caso di indebito rimborso delle somme in precedenza effettivamente versate dal contribuente”.
- Scritto da Dott.ssa Anna Sgambaro
L'articolo 26, 2° comma, del DPR 633/72 prevede – tra i casi di riduzione dell’ammontare imponibile di un operazione già fatturata - la “risoluzione” dell’operazione. Non è chiaro se la risoluzione debba essere giudiziale o di diritto.