Articoli

Nel caso in cui si opti per la cessione o lo sconto della “detrazione superbonus 110%” è necessario, così come previsto dall’art. 119, comma 11, del DL 34/2020, richiedere il visto di conformità “(…) dei dati relativi alla documentazione che attesta la sussistenza dei presupposti che danno diritto alla detrazione d'imposta (…)”. “Il visto di conformità è rilasciato ai sensi dell'articolo 35 del decreto legislativo n. 241 del 1997 (…). Il soggetto che rilascia il visto di conformità verifica la presenza delle asseverazioni e delle attestazioni rilasciate dai professionisti incaricati". Il visto, pertanto, è richiesto esclusivamente per la cessione o lo sconto in fattura (ex art. 121 del DL 34/2020) del credito da superbonus del 110%.

SOCIETA’ BENEFICIARIA

1) Condizioni soggettive

Le società che possono usufruire delle agevolazioni sono le società di capitali, le società cooperative, le società europee di cui al regolamento (CE) n. 2157/2001 e le società cooperative europee di cui al regolamento (CE) n. 1435/2003. Sono escluse dall’agevolazione le società di cui “(…) all'articolo 162-bis del testo unico delle imposte sui redditi (…)” (gli intermediari finanziari e le società di partecipazione non finanziaria e finanziaria).

Capita spesso che i clienti si pongano la domanda su chi debba fare cosa all’interno di un’associazione. La maggior parte delle risposte alle domande poste si trova all’interno dello statuto dell’associazione stessa.

Il 5 ottobre 2020 sono stati pubblicati in Gazzetta Ufficiale i decreti ministeriali del 6 agosto 2020.

I figli di un imprenditore individuale, esercente attività di commercio, hanno deciso di continuare l’attività del padre defunto.