Articoli

Le royalty percepite da un soggetto residente in Italia sono soggette ad una ritenuta a titolo di acconto, come indicato dall’art. 25, comma 4, del DPR n. 600/73.

In sede di approvazione della Legge di bilancio 2022 sono state introdotte delle modifiche all’art. 6 del DL 146/2021 (titolato: “semplificazioni della disciplina del Patent Box”). 

La Ragioneria Generale dello stato è intervenuta con la circolare 33 del 31 dicembre 2021 per fornire alcuni chiarimenti in relazione “(…) ai concetti di doppio finanziamento e di cumulo delle misure agevolative”.

Il caso

Il contribuente nel 2005 aveva percepito da una società delle somme. A seguito di verifica della Guardia di Finanza l’Agenzia delle Entrate aveva notificato un avviso di accertamento nel quale rettificava in aumento l’importo di reddito imponibile del contribuente per la somma percepita.

L’articolo 1, comma 44 della L 234/2021 apporta alcune modifiche alla disciplina degli investimenti in beni strumentali nuovi (art. 1 L. 178/2020- legge di bilancio 2021). Tali modifiche riguardano gli investimenti di beni di cui all’allegato A e B, per i quali viene ampliato il termine per poter usufruire del credito d’imposta. Restano, invece, esclusi i beni ordinari.