Articoli

Secondo quanto previsto dall’art. 1, commi da 13 a 15 del DL 41/2021 i contribuenti che hanno usufruito degli aiuti Covid (usufruendo delle nuove soglie di cui alla sezione 3.1 e avvalendosi degli aiuti del 3.12 del Temporary Framework) devono predisporre un’autodichiarazione per attestare che l’importo usufruito non sia complessivamente superiore ai massimali e che siano state rispettate le condizioni per poter usufruire degli stessi.

Non appena è stata pubblicata l’Ordinanza n. 776 del 12 gennaio 2022 l’abbiamo condivisa con l’avvocato che ci stava seguendo. Ebbene sì, perché anche noi all’epoca avevamo in corso un contenzioso sulla medesima materia e ahimè l’ordinanza n. 2831 del 2022 si riferisce proprio al nostro caso.

Società Italiana che apre una filiale negli Stati Uniti - Branch

Una filiale straniera non ha autonomia patrimoniale e giuridica in America: la casa madre è patrimonialmente responsabile anche per i suoi atti. Ne consegue che la holding italiana è sottoposta a un duplice accertamento/ispezione fiscali, sia da parte del fisco americano che da parte del fisco italiano.

Il contendere muove da un avviso di accertamento relativo al periodo d’imposta 2020 in cui veniva recuperata Irpef.

Secondo quanto previsto dal OIC 16, paragrafo 61, “l’ammortamento decorre dal momento in cui l’immobilizzazione è disponibile e pronta per l’uso”.