- Scritto da Dott.ssa Anna Sgambaro
L’Ordinanza 13850 del 20 maggio 2021 afferma che i finanziamenti infruttiferi intercompany non sono esclusi dalla disciplina del transfer pricing.
- Scritto da Dott.ssa Anna Sgambaro
Cosa succede se il professionista/imprenditore viene remunerato con strumenti finanziari? Se l’opera svolta è rivolta alle start up innovative la tassazione viene sospesa
- Scritto da Dott.ssa Anna Sgambaro
Secondo quanto disposto dall’art. 110, comma 7, del TUIR: “I componenti del reddito derivanti da operazioni con società non residenti nel territorio dello Stato, che direttamente o indirettamente controllano l'impresa, ne sono controllate o sono controllate dalla stessa società che controlla l'impresa, sono determinati con riferimento alle condizioni e ai prezzi che sarebbero stati pattuiti tra soggetti indipendenti operanti in condizioni di libera concorrenza e in circostanze comparabili, se ne deriva un aumento del reddito (…)”.
- Scritto da Super User
Nell’interpello n. 428 del 12 agosto 2022, l’agenzia delle entrate fornisce chiarimenti in merito al trattamento fiscale delle imposte di bollo addebitata dal prestatore forfettario in fattura.
- Scritto da Dott.ssa Anna Sgambaro
Cosa succede se il professionista/imprenditore viene remunerato con strumenti finanziari? Se l’opera svolta è rivolta alle start up innovative la tassazione viene sospesa.
PARTE 2/3 - L’imprenditore/professionista pagato con strumenti finanziari – START UP INNOVATIVE