Articoli

Mancano pochi giorni all’entrata in vigore del D. Lgs 36/2021 e s.m.i. già oggetto di rinvio dal 1° gennaio e slittato al 1° luglio 2023. Ma cosa cambia in concreto?

La novità principale è che i compensi sportivi come finora conosciuti non esisteranno più.

Il 1° luglio fa da spartiacque: i compensi pagati entro il 30 giugno 2023 resteranno vincolati alla vecchia normativa mentre per i compensi pagati dal 1° luglio seguiranno le nuove regole.

L’art. 2426, punto 9, del codice civile prevede che: “(…) le rimanenze, i titoli e le attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni sono iscritti al costo di acquisto o di produzione, calcolato secondo il numero 1), ovvero al valore di realizzazione desumibile dall'andamento del mercato, se minore (…)”.

Caso. La società Alfa spa incorpora (fusione inversa) la controllante nel corso del 2021. Gli effetti fiscali della fusione sono retrodatati al 1 gennaio 2021.

Secondo quando disposto dall’art. 2 dell’A.E.C. del settore del commercio: “(…) le variazioni di zona e/o di prodotti e/o di clienti e/o della misura delle provvigioni esclusi i casi di lieve entità,

Il disegno di legge di conversione del DL 16 febbraio 2023 n. 11 è stato approvato in via definitiva il 5 aprile. Rispetto al decreto originario, che dal 17 febbraio 2023 ha eliminato la possibilità di usufruire delle opzioni di cessione/sconto sugli interventi edilizi, sono state apportate numerose modifiche.