Articoli

Il DDL di bilancio 2025 prevede – salvo future modifiche al testo normativo apportate nel corso dell’iter di approvazione della legge – l’introduzione di un nuovo articolo (16-ter del TUIR) destinato al Riordino delle detrazioni.

Secondo quanto disposto dall’art. 2 del D.lgs. 87/2024 - che modifica l’art. 7 del D.lgs. 471/97 – viene punito con una sanzione pari al 50% dell’IVA non applicata “(…) chi effettua cessioni di beni senza addebito d'imposta, ai sensi dell'articolo 41, comma 1, lettera a), del decreto-legge 30 agosto 1993, n. 331 (…)

Ci è stato proposto il caso in cui due coniugi proprietari della stessa unità immobiliare - adibita a abitazione principale - hanno deciso di non vivere più assieme. Uno dei coniugi ha trasferito la propria residenza in altro comune. Questa "modifica" determinerà - in capo al coniuge che ha trasferito la residenza - l'obbligo di dove pagare l'IMU sull'immobile di sua proprietà che ha "lasciato". L'IMU in questo caso (essendo lui comproprietario dell'unità immobiliare) quoterà il 50%.

Il rilascio della patente a punti è subordinato al possesso dei seguenti requisiti:

Con avviso pubblicato in G.U. il 3 settembre 2024 il Ministero del Turismo ha annunciato l’entrata in funzione della Banca dati nazionale delle strutture ricettive e degli immobili destinati a locazione breve o locati per finalità turistiche (BDSR).