DETRAZIONI – BOZZA DDL DI BILANCIO – REGIME TRANSITORIO
- Scritto da Dott.ssa Anna Sgambaro

RECUPERO EDILIZIO
Per quanto riguarda le spese volte al recupero edilizio (art. 16-bis del TUIR - bonus casa)
sostenute dai possessori dell’unità immobiliare adibite ad abitazione principale viene riconosciuta una detrazione:
a) del 50% delle spese sostenute nel 2025, nel limite di euro 96.000,00;
b) del 36% delle spese sostenute nel 2026-2027, nel limite di euro 96.000,00.
Per tutti gli interventi eseguiti su unità immobiliari diverse dall’abitazione principale, invece, la detrazione viene riconosciuta nella misura del:
a) 36% con limite di euro 96.000,00, per spese sostenute nel 2025;
b) 30% con limite di euro 96.000,00, per spese sostenute nel 2026-2027.
BONUS ENERGETICI E SISMABONUS
In merito, invece, alla riqualificazione energetica degli edifici, (all’art. 14 del DL 63/2013 - “ecobonus”) e alle spese sostenute per interventi volti alla riduzione del rischio sismico (art. 16 comma 1-bis ss. - “sismabonus”), le cui aliquote vengono sostanzialmente allineate al “bonus casa”.
Nello specifico, in caso di interventi su abitazione principale è prevista la detrazione:
a) del 50% delle spese sostenute nel 2025, nel limite di euro 96.000,00;
b) del 36% delle spese sostenute nel 2026-2027, nel limite di euro 96.000,00.
Nel caso di interventi su unità immobiliari diverse dall’abitazione principale, invece, la detrazione viene riconosciuta nella misura del:
a) 36% con limite di euro 96.000,00, per spese sostenute nel 2025;
b) 30% con limite di euro 96.000,00, per spese sostenute nel 2026-2027.
BONUS MOBILI
Rimane confermato per il 2025 il bonus mobili nella misura del 50% entro il limite di spesa di euro 5.000,00.
LIMITI
Viene previsto un nuovo articolo – il 16-ter del TUIR – relativo al “Riordino delle detrazioni” (cfr articolo del 12 dicembre 2024) che introduce il taglio alle detrazioni fiscali per i redditi superiori a 75.000 euro, per i quali viene prevista una modulazione dell’agevolazione spettante in funzione dei componenti del nucleo familiare.