Privacy Policy

Di seguito potete leggere la nostra informativa sul trattamento dei dati personali.

Scorrere giù

Dal 13 marzo è possibile trasmettere l’istanza di accreditamento all’Agenzia delle Entrate per accedere al contributo da parte associazioni sportive dilettantistiche e ONLUS,  mentre gli enti iscritti al Runts lo dovranno fare nell’apposita area dedicata del Registro. 

Torna utile ricordare che il 5X1000 può essere destinato: 

- agli enti del Terzo Settore iscritti al Runts

- alle associazioni sportive dilettantistiche iscritte presso il registro RAS 

- agli enti di ricerca scientifica e sanitaria e all’università

- al Comune di residenza per le attività sociali.

 

Si illustrano di seguito le scadenze per accreditarsi al beneficio 5X1000 per l’anno finanziario 2025:

ONLUS: fino al 31/12/2025 continuano ad essere destinatarie del 5X1000 con le consuete modalità stabilite dal DPCM 23/07/2020.

Le Onlus che sono iscritte all’Anagrafe ma che non sono presenti nell’elenco permanente pubblicato nel sito dell’Agenzia delle Entrate, potranno presentare domanda entro il 10 aprile utilizzando il software specifico presente nel sito dell’Agenzia delle Entrate. 

Enti del Terzo Settore (ODV e APS): stesso termine del 10 aprile si applica agli enti del Terzo Settore come le ODV e le APS, gli stessi devono provvedere all’accreditamento all’interno della propria area riservata gestita nel sito Ministero del lavoro e delle politiche sociali, di cui al link https://servizi.lavoro.gov.it/runts/it-it/

ASD: possono presentare l’istanza di accreditamento le associazioni sportive dilettantistiche iscritte al Registro Nazionale delle attività sportive dilettantistiche a norma di legge, tenuto dal Dipartimento per lo Sport, presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, nella cui organizzazione:

- è presente il settore giovanile e svolgono prevalentemente attività di avviamento e formazione allo sport dei giovani di età inferiore a 18 anni

- ovvero avviamento alla pratica sportiva in favore di persone di età non inferiore a 60 anni

- o nei confronti di soggetti svantaggiati in ragione delle condizioni fisiche, psichiche, economiche, sociali o familiari.

Le associazioni sportive dilettantistiche trasmettono l’istanza di accreditamento a partire dal giorno 13 marzo 2025 e fino al 10 aprile, utilizzando modello e software specifici.

L’istanza va trasmessa in via telematica, utilizzando i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate, direttamente dai soggetti interessati o tramite gli intermediari abilitati. 

 

ONLUS e ASD GIÀ ISRITTI NEGLI ELENCHI PERMANENTI: non necessitano di una nuova istanza gli enti che risultano già iscritti nell’elenco nell’elenco permanente delle Onlus accreditate per il 2025 di cui al link https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/elenco-permanente-delle-onlus-accreditate-per-il-2025 e le associazioni sportive dilettantistiche già ammesse lo scorso anno presenti nell’elenco permanente 2025 di cui al link https://www.coni.it/it/registro-societa-sportive/5-per-mille.html

 

Riepilogo delle scadenze per gli aspiranti beneficiari: 

Entro il 10 aprile: presentazione dell’istanza di iscrizione trasmessa tramite i servizi telematici dell’Agenzia, direttamente o tramite intermediario o tramite Runts. 

Entro il 20 aprile: pubblicazione degli elenchi provvisori degli enti iscritti sul sito dell’Agenzia delle entrate (per le Onlus) e del Coni (per le associazioni sportive dilettantistiche).

Entro il 30 aprile: correzione di eventuali errori.

Entro il il 10 maggio: pubblicazione degli elenchi definitivi.

Entro il 30 settembre: termine ultimo per regolarizzare la domanda tramite versamento di una sanzione pari ad euro 250

 

Si ricorda infine che per la buona riuscita dell’operazione è fondamentale diffondere l’iniziativa dell’ente assieme al codice fiscale dello stesso, in modo tale che più persone possibili possano destinare il proprio 5X1000 nella dichiarazione dei redditi.

Lo Studio è a disposizione per chiarimenti ed invii delle domande.

Richiedi un preventivo.